In queste pagine trovi Info e prenotazioni per:
Segnaliamo che allergeni possono essere presenti in alcuni piatti anche se non evidenti (piatti di mare spesso sono tirati in padella con fumetto di pesce contenente tra l’altro crostacei) vi preghiamo di segnalarci eventuali allergie ed intolleranze essendo che molti piatti possono essere creazioni estemporanee del momento | Tagliatelle al ragu classico bolognese | € 14,00(Segnaliamo la presenza di sedano e lattosio) | 9,00 | 15,00 | Proposte di mare: | Moscardini in umido rossi con crostini di pane | Pepata di cozze | € 11,00(Segnaliamo la presenza di molluschi) | € 13,00(Segnaliamo la presenza di frutta) | Primi piatti di mare | € 12,00(Segnaliamo la presenza di pesce, crostacei e glutine) | Chitarra alla favignanese (spaghetto di grano duro) | Gnocchi di patate con vongole e carciofi | Fiori di zucca fritti, ripieno con mousse di gamberi | € 10,00(Segnaliamo la presenza di crostacei e glutine) | Il mare in forno | Filetto di orata in crosta di patate | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine €15,00 | Parmigiana di melanzane e pesce spada | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine. €14,00 (Segnaliamo la presenza di sedano e pesce) | Insalata contorno | € 5,00 | Piatto grande di verdure con patate | € 8,00 | Dessert di nostra produzione | Panna cotta | 5,00 | 5,00 | 5,00 | Cannolo di ricotta siciliano | 5,00 | Verdeca (Salento) | 18,00 | Passerina | 18,00 | Grillo Sicilia | 18,00 | 4,5/5 | Vino della casa 1/2litro | Vino della casa 1 lt | Pinot Grigio Friuli | 18,00 | Inzolia tenute Tasca (Sicilia) | Etna bianco (Sicilia) | Ribolla Gialla Venezia Giulia | Barbera dei colli bolognesi | € 18.00 | Syrah (Sicilia) | 20,00 | Rosso Bologna (Cabernet e Merlot) | 18,00 | 10,00 | Vino della casa Sangiovese 1/2 lt | Bevande | € 4,00 | Amaro/ grappa bianca | Tigelle senza glutine. 3 pezzi | Prosecco extra brut DOCG e Millesimati vari | 22,00 | € 30,00 | Champagne di piccole cantine | Pignoletto Colli Bolognesi frizzante bottiglia | € 18,00 | Pignoletto sfuso della casa 1Lt | Calice di vino | Champagne brut premier Crug | Franciacorta Contadi Castaldi | €35,00 | |

il Matusel è cucina della tradizione e cucina siciliana di pesce, ogni sera dalle 19.
Siamo in centro storico a Bologna, in via delle Belle Arti, 20

Blog

Le antiche osterie a Bologna in centro storico dove mangiare pranzo e cena

Le antiche osterie di Bologna

 

L’osteria è uno dei simboli della bolognesità, qui rappresentato da quel desiderio conviviale di stare insieme e di chiacchierare tranquillamente davanti ad un buon bicchiere di vino. Ho avuto l’occasione di ripercorrere le strade del centro di Bologna alla ricerca delle antiche osterie e delle storie che le raccontano, grazie all’iniziativa di Succede solo a Bologna.

Risalgono alla fine del XIII secolo le prime osterie bolognesi e già nel 1396 se ne contavano ben 32 in città. Viandanti, briganti, nobili rinascimentali, artisti, poeti, frequentavano le osterie bolognesi certi di trovare un luogo d’incontro dal sapore genuino.

Si narrano storie di ricchi mercanti e di gente equivoca intorno alle antiche osterie bolognesi; c’era l’osteria del Montone poi abbattuta per creare un nobile palazzo e c’era l’osteria del Leone frequentata da ricchi commercianti; c’era l’osteria del Sole dove si poteva portare il cibo da fuori, ma non si poteva cantare o suonare; c’era l’osteria del Cappello rosso destinata agli ebrei, quando a Bologna gli ebrei potevano sostare solo una notte e solo in questa osteria.

Le osterie a Bologna erano così importanti per la comunità che nacque persino un gioco dell’oca basato sulle osterie.

Bologna, via dei Pignattari, targa antica sede Compagnia dell'arte di Brentatori
Bologna, via dei Pignattari, targa antica sede Compagnia dell’Arte di Brentatori

Il rifornimento del vino alle osterie di Bologna era, nell’antichità, riservato alla Compagnia dell’Arte dei Brentatori che si trovava in via dei Pignattari; la Compagnia consegnava il vino alle osterie e ne riscuoteva anche la relativa tassa, applicata non solo sulla quantità acquistata, ma anche sulla qualità del vino. Si narra che, ad un certo punto della storia, i bolognesi avessero ridotto la loro presenza in alcune osterie, preferendo intrattenersi, per lo più, davanti ad una fontana delle cui acque si ristoravano; la riduzione delle entrate nelle casse del comune, a seguito del minor consumo di vino, fece indurre l’amministrazione comunale a distruggere la fontana.

Di quelle antiche osterie è rimasto solo il patrimonio immateriale della conoscenza delle storie narrate perché lì, dove si trovavano un tempo le osterie della tradizione bolognese, oggi ci sono palazzi, negozi, moderni bar e ristoranti.

Le moderne osterie di Bologna sono, tuttavia, un ottimo punto d’incontro tra la tradizione e la modernità della bolognesità.

Cinzia Malaguti

47
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna
ristorante Franco Rossi - Bologna - ristorante storico, cucina tipica
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
Taverna del Postiglione Bologna
Ristorante da Floriano Porto Azzurro Isola Elba
Babaleus Ravenna ristorante pizzeria
Babaleus Ravenna ristorante pizzeria
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
ristorante pizzeria Me Gusta Bologna, pesce
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna