In queste pagine trovi Info e prenotazioni per:
Segnaliamo che allergeni possono essere presenti in alcuni piatti anche se non evidenti (piatti di mare spesso sono tirati in padella con fumetto di pesce contenente tra l’altro crostacei) vi preghiamo di segnalarci eventuali allergie ed intolleranze essendo che molti piatti possono essere creazioni estemporanee del momento | € 9,00 (Segnaliamo la presenza di sedano e glutine) | Tortellacci ripieni di ricotta con crema di erba cipollina | € 11,00(Segnaliamo la presenza di lattosio e glutine) | Lasagna alla bolognese senza glutine | 9,00 | Cotoletta alla bolognese | 15,00 | Proposte di mare: | Pepata di cozze | € 11,00(Segnaliamo la presenza di molluschi) | Tartare di tonno con pezzetti di frutta | Primi piatti di mare | Passatelli asciutti con seppia, gambero, vongole lupino, pomodorini | € 14,00(Segnaliamo la presenza di latte, uova, pesce, crostacei e glutine e glutine) | Tagliolini al nero di seppia con seppioline arrosto | Gnocchi di patate con vongole e carciofi | I fritti | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine €15,00(Segnaliamo la presenza di pesce e crostacei) | Fiori di zucca fritti, ripieno con mousse di gamberi | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine. €14,00 (Segnaliamo la presenza di sedano e pesce) | Verdure e contorni | Insalata contorno | € 5,00 | Patate al forno | € 5,00 | € 8,00 | Panna cotta | 5,00 | Torta tenerina al cioccolato | 5,00 | Crem caramel | 5,00 | Vini bianchi | Verdeca (Salento) | Pecorino | Passerina | Chardonnay | Grillo Sicilia | Calice di vino | 5,00 | 18,00 | Vini rossi | €18,00 | Sangiovese superiore | 20,00 | Barbera dei colli bolognesi | € 18.00 | 20,00 | Rosso Bologna (Cabernet e Merlot) | 10,00 | Vino della casa Sangiovese 1/2 lt | 5,00 | Bevande | € 4,00 | Caffe | 1,5 | €4,50 | 22,00 | Cesarini sforza brut riserva | Pignoletto Colli Bolognesi frizzante bottiglia | € 18,00 | Pignoletto sfuso della casa 1Lt | 10,00 | Calice di vino | 4,50/5,00 | Franciacorta Contadi Castaldi | 35,00 | €35,00 | Coperto compreso servizio, pane e acqua | In caso di intolleranze alimentari vi preghiamo di segnalarle al personale, Molti piatti pur non contenendo glutine risultano essere a rischio di una minima contaminazione essendo preparati all’interno della stessa cucina, di conseguenza con dispiacere vi preghiamo di non usufruire dei nostri servizi in caso celiachia o di altre gravi allergie. |

il Matusel è cucina della tradizione e cucina siciliana di pesce, ogni sera dalle 19.
Siamo in centro storico a Bologna, in via delle Belle Arti, 20

Blog

Osteria Bolognese 150 nella storia di Bologna

Bologna e le sue 150 osterie dove mangiare la notte

Il termine “osteria” viene dall’antico francese oste, ostesse (secoli XII e XIII) che a sua volta deriva dal latino hospite(m).[1] Una delle prime attestazioni del termine hostaria si trova nei capitolari della magistratura dei Signori della Notte, che, come suggerito dal nome, vegliava sulla tranquillità notturna della Venezia del XIII secolo.

L’etimologia della denominazione attuale richiama la funzione del luogo che è appunto quella dell’ospitalità.

Pompei – Thermopolium

Locali simili alle osterie esistevano già nell’antica Roma chiamati enopolium, mentre nei thermopolium si servivano anche cibi e bevande caldi, mantenuti a temperatura in grandi vasi di terracotta incassati nel bancone: esempi ben conservati sono visibili presso gli scavi dell’antica Pompei.

Le osterie sorsero, come punti di ristoro, nei luoghi di passaggio o in quelli di commercio che nella fattispecie sono strade, incroci, piazze e mercati. Ben presto divennero anche luoghi d’incontro e di ritrovo, di relazioni sociali. Gli edifici, spesso poveri e dimessi, assumevano importanza in base al luogo dove sorgevano e alla vita che vi si alimentava. Il vino era l’elemento immancabile intorno al quale tutti gli altri facoltativi giravano: il cibo, le camere da letto, la prostituzione.

Già nel Trecento a Bologna si contavano ben 150 osterie. A partire dal XV secolo le osterie divennero sempre più numerose, punto di ritrovo di cittadini e intellettuali, fino a ricoprire un ruolo di aggregazione e dibattito molto importante nel tessuto sociale cittadino. Ancora oggi sono molti in città i locali improntati sull’antico concetto di osteria[2].[3]

47
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna
ristorante Franco Rossi - Bologna - ristorante storico, cucina tipica
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
Taverna del Postiglione Bologna
Ristorante da Floriano Porto Azzurro Isola Elba
Babaleus Ravenna ristorante pizzeria
Babaleus Ravenna ristorante pizzeria
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
ristorante pizzeria Me Gusta Bologna, pesce
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna