In queste pagine trovi Info e prenotazioni per:
Dalla tradizione della terra: | € 10,00(Segnaliamo la presenza di sedano, lattosio e glutine) | Tortellacci ripieni di ricotta con crema di erba cipollina | Lasagna alla bolognese senza glutine | € 14,00(Segnaliamo la presenza di sedano e lattosio) | Cotoletta alla bolognese | € 14,00 (Segnaliamo la presenza di sedano, glutine e lattosio) | Zucchine ripiene alla bolognese | 15,00 | € 11,00(Segnaliamo la presenza di molluschi) | Primi piatti di mare | Passatelli asciutti con seppia, gambero, vongole, pomodorini | € 12,00(Segnaliamo la presenza di pesce, crostacei e glutine) | I fritti | Fritturina di mare del giorno | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine €15,00(Segnaliamo la presenza di pesce e crostacei) | € 10,00(Segnaliamo la presenza di crostacei e glutine) | Il mare in forno | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine €17,00 | Filetto di tonno alla piastra | Verdure e contorni | € 5,00 | Patate al forno | € 5,00 | 5,00 | Zuppa inglese | 5,00 | 4,00 | Crema cotta con noccioline | Torta tenerina al cioccolato | 5,00 | 5,00 | Sorbetto limone e fico d’india | 4,00 | Verdeca (Salento) | 18,00 | 18,00 | Grillo Sicilia | 18,00 | 5,00 | Etna bianco (Sicilia) | 20,00 | 20,00 | € 18.00 | Primitivo Di Manduria | Merlot Sicilia | € 20,00 | Syrah (Sicilia) | Rosso Bologna (Cabernet e Merlot) | Vino della casa Sangiovese 1lt | 10,00 | Bevande | Bibita | Amaro/ grappa bianca | €4,00 | €4,50 | le Bollicine | 20,00 | Refosco | Champagne di piccole cantine | 45,00 | Pignoletto sfuso della casa 1Lt | Champagne brut premier Crug | 50,00 | Franciacorta Conta di Castaldi | Coperto compreso servizio, pane e acqua | In caso di intolleranze alimentari vi preghiamo di segnalarle al personale, Molti piatti pur non contenendo glutine risultano essere a rischio di una minima contaminazione essendo preparati all’interno della stessa cucina, di conseguenza con dispiacere vi preghiamo di non usufruire dei nostri servizi in caso celiachia o di altre gravi allergie. |

il Matusel è cucina della tradizione e cucina siciliana di pesce, ogni sera dalle 19.
Siamo in centro storico a Bologna, in via delle Belle Arti, 20

Blog

Proposte pranzo a prezzo fisso zona Università

Dal Lunedì al Venerdi a partire dal 14 Settembre 2020 oltre al menù alla carta proponiamo

Il ristorante Matusel propone a pranzo come da sua tradizione degli ultimi 19 anni i piatti unici composti da: primo, secondo e contorno.

Il costo per un piatto unico di terra compreso servizio, pane e acqua è di € 10,00 e per un piatto di mare € 12,00

Vi aspettiamo

         

 

CI SIAMO TRASFERITI IN VIA DELLE BELLE ARTI, 20 BOLOGNA CENTRO.

 

LA NOSTRA CUCINA È SEMPRE QUELLA CHE AMATE, CIOÈ PIATTI DI PESCE DELLA TRADIZIONE SICILIANA E PIATTI DELLA TRADIZIONE BOLOGNESE

La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storicheculturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche dell’isola mediterranea.

Si tratta quindi di una cultura gastronomica regionale che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni, tramandata di generazione in generazione oltre che in ambito letterario, motivo che spiega perché alcune ricette, di origine antichissima, sono tutt’oggi preparate e servite a tavola con frequenza.

Nel contesto generale si può affermare che la cucina siciliana sia motivo di riconoscimento e identità comune per i siciliani e, nell’epoca moderna, un motivo di attrazione turistica. Con l’effetto dell’emigrazione all’estero, questa cucina è stata esportata in molte località, distanti dalla terra d’origine.

Complessa ed articolata, la cucina siciliana è sovente ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d’Italia.[2] Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, gli iris, il cannolo siciliano, la granita e gli arancini. Grazie al suo clima mite, l’isola è ricca di spezie e piante aromaticheoriganomentarosmarino, fanno quotidianamente parte dei condimenti siculi. Il terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità. Mandorleficodindiapistacchio e olive sono altri simboli culinari nei quali l’isola eccelle.

Nonostante nell’insieme il carattere alimentare di tale cucina risulti unificato, una sua caratteristica è quella di avere per ciascun territorio, se pur di ridotto perimetro o di vicinanza ad un altro territorio, delle pietanze culinarie circoscritte a quella determinata area, per cui la stessa ricetta diventa quasi introvabile spostandosi in un’altra zona dell’isola. Nella maggior parte dei casi si tratta di varianti della stessa ricetta regionale, ma in alcuni casi questi cibi, come ad esempio le panelle palermitane o i muccunetti di Mazara del Vallo, hanno una preparazione e una commercializzazione rilevata solo nella loro zona di origine. Tale caratteristica alimentare ha portato spesso ad una divisione culinaria tra Sicilia occidentale, Sicilia centrale e Sicilia orientale.

DA WIKIPEDIA

ristoranti on centro bologna

 

 

48
Ristorante Teresina Bologna - ristorante
Terre di Macerato vini di romagna sangiovese, Imola
Agenzia Immobiliare Barbieri Imola
Matusel ristorante trattoria Bologna
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
il Veliero ristorante pizzeria - Olbia
osteria Sa Carrera Ezza - Olbia
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna
Pepe Bianco ristorante Olbia
ristorante Franco Rossi - Bologna - ristorante storico, cucina tipica