
Ristorante di pesce a Bologna in centro storico
CENTO TRATTORIE DI BOLOGNA
La guida con le migliori trattorie e ristoranti di Bologna. Dove mangiare i tortellini, le tagliatelle e le lasagne più buone della città. Un brasiliano in giro per cento trattorie bolognesi, attento anche alla bilancia!
RISTORANTE MATUSEL
Via Bertoloni, 2 Mappa (051 231718) http://www.matusel.it/
In un giovedì sera che sembrava più londinese che Bolognese, dato che la nebbia copriva tutta la città, abbiamo deciso di mangiare da Matusel, famoso locale in zona universitaria. Il processo di scelta di dove mangiare ha tenuto conto di due aspetti fondamentale: non volevamo spendere troppo e volevamo mangiare pasta al sugo di mare. Credo che Matusel è riuscito a soddisfare entrambi requisiti. Un posto abbastanza affidabile, che merita una visita ma che non ci ha proprio emozionato. Buon rapporto prezzo/qualità.
Abbiamo ordinato il Malloreddus, o gnocchetti sardi, in guazzetto di polpo. Eravamo in 3 a ordinare questa pietanza e ci hanno portano in un vassoio abbastanza grande. Direi che le porzioni erano abbondanti. Il sugo era saporito ma per lo più per i peperoncini. Siccome sono un appassionato per il polpo lo aspettavo più gustoso, ma credo che l’idea del guazzetto sia proprio una cosa più leggera, basata sopratutto nel pomodoro. Il menù però aveva non solo specialità mediterranee ma anche i pezzi più importante della cucina bolognese, come le tagliatelle o la gramigna. Il menù era molto diversificato, c’era per tutti i gusti.
Per l’antipasto volevamo assaggiare le opzione di mare ma anche la mitica crescentina emiliana. Mi è stupito che avevamo nel tavolo due ragazze italiane che non le avevano mai gustate. Ma, se lo anche detto gnocco fritto, si mangia solo qua, devo dire che il resto dell’Italia non ha idea di che cosa sta perdendo! Lo impasto era fatto benissimo e la crescentina è venuta molto golosa. Discreto invece l’antipasto di cozze e vongole. Mi piacerebbe aver assaggiato un secondo ma purtroppo, come diciamo in Brasile, siamo nei tempi delle mucche magre.
Me è soddisfato parecchio il pignoletto sfuso. Non è cosi facile trovare dei buoni vini sfusi in trattorie bolognese. Abbiamo mandato giù bensì 2 litri senza faticare. Va segnalato lo salottino per l’aperitivo dopo cena, o per le attese, veramente molto carino. Sembra che la decorazione sia arricchita di frequenti mostre e esposizioni.