In queste pagine trovi Info e prenotazioni per:
Segnaliamo che allergeni possono essere presenti in alcuni piatti anche se non evidenti (piatti di mare spesso sono tirati in padella con fumetto di pesce contenente tra l’altro crostacei) vi preghiamo di segnalarci eventuali allergie ed intolleranze essendo che molti piatti possono essere creazioni estemporanee del momento | la lavagna del pranzo | € 9,00 (Segnaliamo la presenza di sedano e glutine) | Lasagna alla bolognese | Lasagna alla bolognese senza glutine | € 14,00(Segnaliamo la presenza di sedano e lattosio) | € 14,00 (Segnaliamo la presenza di sedano, glutine e lattosio) | Roast beef con rucola e grana | 14,00 | 15,00 | Proposte di mare: | Primi piatti di mare | € 14,00(Segnaliamo la presenza di ltte, uova, pesce, molluschi e glutine glutine) | Passatelli asciutti con seppia, gambero, vongole, pomodorini | € 14,00(Segnaliamo la presenza di latte, uova, pesce, crostacei e glutine e glutine) | Tagliolini al nero di seppia con seppioline arrosto | € 10,00(Segnaliamo la presenza di crostacei e glutine) | Il mare in forno | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine €17,00 | Filetto di tonno alla piastra | Gli alimenti che compongono questo piatto non contengono glutine. €17,00(Segnaliamo la presenza di sesamo e pesce) | Parmigiana di melanzane e pesce spada | Verdure e contorni | Insalata contorno | Patate al forno | Contorno di verdure | Piatto grande di verdure con patate | € 8,00 | Panna cotta | 5,00 | Zuppa inglese | 5,00 | Sorbetto al caffè | 4,00 | 5,00 | 5,00 | Crema alla catalana | Cannolo di ricotta siciliano | 5,00 | 4,00 | Vini bianchi | 18,00 | Passerina | 18,00 | Chardonnay | 18,00 | 4,5/5 | Vino della casa 1/2litro | 5,00 | 10,00 | 18,00 | Etna bianco (Sicilia) | 20,00 | 20,00 | Vini rossi | Sangiovese superiore | 20,00 | Barbera dei colli bolognesi | Merlot Sicilia | € 20,00 | 20,00 | Syrah (Sicilia) | 20,00 | 18,00 | Vino della casa Sangiovese 1lt | Greccio rosso | € 30,00 | Caffe | 1,5 | Tigelle senza glutine. 3 pezzi | le Bollicine | 20,00 | Refosco | Cesarini sforza brut riserva | 25,00 | Champagne di piccole cantine | 45,00 | Pignoletto Colli Bolognesi frizzante bottiglia | Pignoletto sfuso della casa 1Lt | 10,00 | 4,50/5,00 | Franciacorta Conta di Castaldi |

il Matusel è cucina della tradizione e cucina siciliana di pesce, ogni sera dalle 19.
Siamo in centro storico a Bologna, in via delle Belle Arti, 20

Blog

Ristorante significato e tipologie a Bologna e in Italia

Ristorante

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Jump to navigationJump to search

Boris Kustodiev, Ristorante a Mosca1916

Un ristorante (dal francese restaurant, attestato per la prima volta in Italia nel 1877[1]) è una struttura edile nella quale vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale e talvolta anche da asporto, ma comunque con servizio al tavolo, sono dunque esclusi fast food, paninerie, gastronomie, bar, ecc. Il termine copre una vastissima gamma di attività commerciali e svariati tipi di cucina.

A volte i ristoranti sono parte di un complesso più grande, solitamente un albergo, nel qual caso gli ambienti per la ristorazione sono pensati per l’uso da parte degli ospiti, ma sono spesso aperti anche per clienti esterni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine francese restaurant (da restaurer, “ristorare”) comparve per la prima volta nel XVI secolo, con il significato di “un cibo che ristora”, e si riferiva specialmente ad una minestra ricca e di gusto raffinato.

Secondo il Guinness dei primati, il Sobrino de Botin, a Madrid, sarebbe il più antico ristorante tuttora in esercizio. Fu infatti aperto nel 1725.

Il significato moderno del termine nacque attorno al 1765, quando un cuoco parigino di nome Boulanger aprì un’attività di ristorazione. Il primo ristorante ad adottare la forma divenuta poi standard al giorno d’oggi (con i clienti seduti al proprio tavolo con la propria porzione, avendo inoltre la possibilità di scegliere la portata da un menu, durante specifici orari di apertura) fu la Grand Taverne de Londres, fondata nel 1782 da un uomo di nome Antoine Beauvillier. Sembra che il nome sia derivato dal motto “venite e io vi ristorerò”affisso nel primo locale di questo tipo.

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L’organizzazione del ristorante si basa principalmente sul coordinamento del lavoro dei reparti di sala e cucina. Questi sono gestiti rispettivamente da una brigata di sala agli ordini di un maître, e da una brigata di cucina agli ordini di uno chef. Possono aggiungersi altri servizi come receptionbar o guardaroba.

Tipi di ristoranti[modifica | modifica wikitesto]

I ristoranti spaziano da locali senza troppe pretese per persone che lavorano nelle vicinanze, con cibo semplice a basso costo, fino a posti a caro prezzo, che servono cibo e vino in un ambiente formale.

Solitamente i clienti si siedono al proprio tavolo, successivamente i loro ordini vengono presi da un cameriere, che porterà loro anche il cibo quando sarà pronto, e il cliente paga il conto alla fine del pasto.

A seconda della tipologia del locale, i clienti potranno aggiungere una mancia, di proporzione variabile rispetto al conto (solitamente 10-20%), che andrà al cameriere o al ristorante. Questa aggiunta può essere direttamente aggiunta al conto (come accade solitamente in alcuni Paesi, come gli USA) o data volontariamente dal cliente.

Denominazioni in uso (in Italia)[modifica | modifica wikitesto]

I locali pubblici dove è possibile consumare pasti e cibi possono assumere varie denominazioni, ognuna di queste caratterizza un particolare tipo di servizio e di cibi serviti:

  • Ristorante (locale formale con posti assegnati e servizio al tavolo)
  • Ristorante di pesce (locale formale con posti assegnati e servizio al tavolo dove si serve prevalentemente pesce)
  • Ristorante di carne (locale formale con posti assegnati e servizio al tavolo dove si serve prevalentemente carne)
  • Trattoria (locale tipico e popolare con cibi caratteristici della zona)
  • Mensa (locale inserito o prossimo a luoghi di lavoro a servizio degli addetti o dei visitatori)
  • Self service (ritiro dei piatti proposti da parte del cliente senza servizio ai tavoli)
  • Tavola calda (locale con servizio al banco)
  • Pizzeria (locale specializzato in pizza e – a volte – in alcuni altri piatti semplici)
  • Osteria (originariamente destinato al consumo di vino, è possibile consumare anche alimenti forniti dal locale o portati dall’esterno)
  • Paninoteca (si servono quasi esclusivamente panini, toast(s)stuzzichini e bevande)
  • Free-flow (isole tematiche con accesso libero da parte del cliente)
  • Buffet (vivande poste su tavoli o mobili, a libero servizio, utilizzato in caso di rinfreschi, pranzi di lavoro, meeting, piccoli locali, villaggi turistici)
  • Fast food
  • Taverna
  • Sala ricevimenti
  • Agriturismo

Ristoranti a tema[modifica | modifica wikitesto]

L’espressione “ristoranti a tema” viene utilizzata per indicare quei ristoranti in cui prevale una tematica specifica[2] sul tipo di arredamento o abbigliamento del personale, o sul tipo o il nome delle portate. Alcuni esempi sono i ristoranti a tema americano, come le steak house (letteralmente case della bistecca), che prevedono un menu composto principalmente da carne grigliata e un arredamento che ricorda i saloon statunitensi; i ristoranti vegetariani, che prevedono un menu composto unicamente da piatti vegetariani; o i ristoranti dark, il cui arredamento e i nomi delle portate del menu ricordano gli ambienti horror o i grandi registi del cinema del genere.

48
Ristorante Teresina Bologna - ristorante
Terre di Macerato vini di romagna sangiovese, Imola
Agenzia Immobiliare Barbieri Imola
Matusel ristorante trattoria Bologna
Ristadvisor - portale prenotazione tavolo ristoranti pizzerie e ristorazione
il Veliero ristorante pizzeria - Olbia
osteria Sa Carrera Ezza - Olbia
ristorante Posta Bologna, restaurant in Bologna
Pepe Bianco ristorante Olbia
ristorante Franco Rossi - Bologna - ristorante storico, cucina tipica